EN 388, lo standard europeo per i guanti di protezione, è stato aggiornato il 4 novembre 2016 e sta per essere ratificato da ogni Stato membro dell’Unione. I produttori di guanti europei devono adeguarsi allo standard EN 388 2016 entro due anni. A prescindere da questo periodo di adeguamento, molti produttori leader cominceranno ad applicare immediatamente la marcatura EN 388 sui guanti immessi sul mercato.
EN 388, analogamente ad ANSI/ISEA 105, è lo standard europeo usato per valutare i rischi meccanici delle protezioni della mano. I guanti conformi a EN 388 sono collaudati da terze parti e classificati per l’abrasione, il taglio, la lacerazione e la perforazione. La resistenza al taglio è valutata da 1 a 5, mentre tutti gli altri fattori di prestazione del materiale da 1 a 4. Fino a oggi, lo standard EN 388 prevedeva soltanto il “Coup Test” per il collaudo della resistenza al taglio. Il nuovo standard EN 388 2016 prevede sia il “Coup Test” sia il “Test TDM-100” per misurare la resistenza al taglio e ottenere risultati più accurati. Il nuovo standard include anche il test per la protezione contro gli urti.
Come discusso sopra, la modifica più rilevante allo standard EN 388 2016 è l’inclusione formale della metodologia di collaudo ISO 13997. Lo standard ISO 13997, noto anche come “Test TDM-100”, è simile alla metodologia di collaudo ASTM F2992-15 prevista dallo standard ANSI 105. Entrambi gli standard fanno uso della macchina TDM, con lama a trascinamento e pesi. Dopo molti anni, i tecnici collaudatori hanno scoperto che la lama usata nel Coup Test si smussava facilmente durante il collaudo di tessuti con un alto contenuto di fibre di vetro e acciaio, e dava risultati inaffidabili. La necessità di introdurre il “Test TDM-100” nel nuovo standard EN 388 2016 è pertanto fortemente supportata.
Per distinguere le due classificazioni generate ai sensi del nuovo standard EN 388 2016, la marcatura della resistenza al taglio ottenuta con il test ISO 13997 prevede l’aggiunta di una lettera alla fine delle prime quattro cifre. La lettera assegnata dipende dal risultato del test, espresso in newton (N). La tabella a sinistra indica la nuova scala alfa usata per calcolare i risultati della metodologia di collaudo ISO 13997.
PIP ha collaudato dal 2005 tutti i suoi guanti resistenti al taglio con la macchina TDM-100, che era ed è conforme al nuovo metodo di collaudo e consente di convertire facilmente i risultati per soddisfare i requisiti del nuovo standard EN 388 2016. La tabella a sinistra illustra come il nuovo standard EN 388 2016 sia ora allineato allo standard ANSI/ISEA 105 di resistenza al taglio per la conversione newton-grammi.
Lo standard aggiornato EN 388 2016 include anche un test della protezione contro gli urti, destinato al collaudo di guanti progettati per proteggere contro gli urti. I guanti privi di proprietà antiurto non sono sottoposti a questo test. Per tale motivo, in base a questo test i prodotti possono ricevere tre classificazioni potenziali.
Scopri di più sulle modifiche apportate nel 2016 allo standard EN 388 in merito alla protezione delle mani contro i rischi meccanici, guardando questo video dei nostri partner di DSM Dyneema. Descrive e dimostra le modifiche del test della resistenza al taglio che sono rilevanti per i professionisti del settore dei dispositivi di protezione individuale.
Tutti i prodotti PIP che riportano la marcatura EN 388 saranno aggiornati parallelamente alla ratifica di nuovi standard da parte di ciascuno Stato e all’invio di nuovi ordini di produzione. La nuova marcatura sarà facile da identificare, poiché indica un punteggio da 6 cifre invece che da 4.
PIP indicherà tutte le valutazioni, ma alcuni produttori potrebbero evitare di svolgere il “Coup Test” qualora ritengano che il materiale possa smussare la lama circolare dopo un certo numero di cicli, e indicare soltanto la valutazione ISO 13997 (“TDM-100 Test”). A seconda del prodotto, il processo può richiedere numerosi mesi prima che le modifiche siano introdotte nel mercato. Per tale motivo, è importante consultare sempre le specifiche tecniche del produttore per le informazioni più aggiornate.
Sì, la conformità non è obbligatoria in Nord America, pertanto alcuni produttori possono scegliere di non cambiare. PIP è una società globale, e noi sottoponiamo tutti i nostri guanti disponibili in tutto il mondo a tutti i nuovi standard.
Contattare il vostro rappresentante PIP o chiamare il numero (800) 262-5755.