L’American National Standards Institute (ANSI) ha pubblicato una nuova edizione dello standard ANSI/ISEA 105 (ed. 2016). Le modifiche includono nuovi livelli di classificazione, tra cui una nuova scala per determinare il punteggio di taglio (noto come punteggio di taglio ANSI), e un metodo aggiornato per collaudare i guanti
Che cos’è ANSI?
Acquista una copia del nuovo standard ANSI/ISEA 105-2016
Il nuovo standard ANSI prevede nove livelli di taglio, e riduce così i divari tra i livelli e definisce meglio i livelli di protezione per i guanti e le maniche resistenti al taglio con i punteggi di grammatura superiori.
Il grafico sottostante mostra le differenze tra la vecchia e la nuova scala. I nuovi punteggi di taglio ANSI sono indicati con una “A” davanti al punteggio.
La nuova edizione dello standard ANSI/ISEA 105 (ed. 2016) prevede anche una nuova metodologia di collaudo per determinare i punteggi di taglio. Il nuovo metodo ASTM F2992-15 consente l’uso di una sola macchina, la TDM-100. Nello standard ANSI precedente, il vecchio metodo di collaudo ASTM F1790-05 consentiva di effettuare il collaudo sulla macchina TDM-100 oppure sulla macchina CPPT. Garantendo l’uniformità del collaudo con una sola macchina, ora è più facile confrontare i punteggi di grammatura dei materiali.
Il campione viene tagliato da una lama dritta, sotto carico, che si muove lungo un percorso lineare. Il campione è tagliato cinque volte con tre carichi differenti, usando una nuova lama per ogni taglio, e i dati sono usati per stabilire il carico necessario per tagliare il campione secondo una differenza di riferimento specifica. Questo è noto come la forza di taglio, che viene poi rapportata a un livello di taglio.
Appronteremo la modifica di tutti i prodotti PIP su cui sono stampati i punteggi di taglio con nuovi ordini di produzione, per sostituire il vecchio punteggio ANSI con il nuovo. Il nuovo punteggio ANSI è facile da identificare perché ora riporta la lettera “A” all’inizio del punteggio.
A seconda del prodotto, il processo può richiedere numerosi mesi prima che le modifiche siano introdotte nel mercato. Per tale motivo, è importante consultare sempre le specifiche tecniche del produttore per le informazioni più aggiornate.
Poiché tutti i guanti e le maniche resistenti al taglio di PIP sono stati collaudati con la macchina TDM-100, che è conforme alla nuova metodologia di collaudo, entro il 1° marzo tutte le schede tecniche e il nostro sito internet saranno aggiornati con il nuovo punteggio di taglio ANSI. Per facilitare la transizione, anche il vecchio punteggio ANSI sarà mostrato sia sul sito sia sulle schede tecniche.
Dal 2005, PIP collauda tutti i guanti e le maniche resistenti al taglio con la macchina TDM-100. Pertanto, il punteggio di taglio dei nostri guanti è conforme al nuovo standard ANSI e verrà conseguentemente applicato nell’ambito della nuova scala di misurazione.
Benché il criterio di selezione ANSI/ISEA non sia obbligatorio, la maggior parte dei responsabili della sicurezza si impegna a fornire ai propri dipendenti i prodotti di protezione più aggiornati. Ci si attende che i produttori avviino la transizione dallo standard ANSI/ISEA 105-11 allo standard ANSI/ISEA 105-16 aggiornato che è stato adottato a febbraio 2016. Il nuovo metodo di collaudo del taglio di ANSI/ISEA 105-16 è ASTM F2992. Considerati i lunghi tempi dei processi di vendita e di inventariazione, è molto probabile che indicazioni differenti della resistenza al taglio circoleranno sul mercato per un certo periodo. Tuttavia, è importante ricordare ai vostri clienti che tutti i guanti PIP sono stati collaudati con la macchina TDM-100, come descritto nel nuovo metodo ASTM F2992, nel corso degli ultimi 10 anni. Le nostre schede e documentazioni tecniche sono già state convertite per riflettere la nuova scala di misurazione del taglio ASTM F2992.
Contattate il vostro rappresentante PIP